
USMIA Emilia-Romagna e FIDAS Bologna OdV insieme per la promozione della donazione del sangue nelle caserme del territorio bolognese
22 Luglio 2025
Codice Fiscale AUSL di Bologna per il permesso INPS
29 Luglio 2025Con la bella stagione torna l'allerta per la prevenzione di malattie infettive trasmesse tramite puntura di zanzara.
La situazione epidemiologica è sottoposta a costante monitoraggio, con puntuali aggiornamenti forniti dal Centro Nazionale Sangue e recepiti dai Centri Trasfusionali. Riportiamo in questa pagina i principali aggiornamenti, ricordando ai donatori che in caso di dubbio è sempre possibile contattare telefonicamente la segreteria donatori o verificare l'idoneità alla donazione durante la visita pre-donazione confrontandosi con il medico sui propri spostamenti.
ATTENZIONE: Segnaliamo ai donatori che è necessario segnalare nel questionario pre-donazione e al medico durante la visita eventuali soggiorni avvenuti nei 28 giorni precedenti in:
-
-
- FRANCIA:
- Per la Prevenzione dell'infezione da Dengue:
- Dipartimenti francesi delle Bocche del Rodano (Regione Provenza-Alpi-
Costa Azzurra), Dipartimento dell'Alta Garonna (Regione Occitania)
- Dipartimenti francesi delle Bocche del Rodano (Regione Provenza-Alpi-
- Per la prevenzione dell'infezione da Chikungunya:
- Nei Dipartimenti francesi dell'Hérault e del Var, nel dipartimento della Mayotte, nel dipartmento della Reunion, nei Dipartimenti del Gard, della Drôme, delle Bocche del Rodano e della Corsica del Sud, del Basso Reno, della Gironda e dell'Isère, Dipartimenti delle Landes e delle Alpi Marittime, Dipartimento dei Pirenei Atlantici, della Charente, della Cote d'Or, dell'alta Corsica, della Dordogna, Dipartimenti della Charente Marittima e della Savoia
- Per la Prevenzione dell'infezione da Dengue:
- ROMANIA, nel distretto del Sàlaj (per la prevenzione dell'infezione da WNV)
- GRECIA, nelle unità periferiche dell'Attica Occidentale e del Pireo (per la prevenzione dell'infezione da WNV)
-
- ITALIA:
Per la prevenzione dell'infezione da WNV:
- alla data odierna, il WNV è stato individuato in diverse province italiane, tra cui Bologna, per cui il test di controllo per la presenza di questo virus viene effettuato cautelativamente su tutti i donatori.
Per la prevenzione dell'infezione da Chikungunya:
- Comune di Cesenatico (FC)
- Comune di AFFI (VR)
- Comune di Negrar di Valpolicella (VR)
- Comune di Sant' Ambrogio di Valpolicella (VR)
- Comune di San Pietro in Cariano (VR)
- Comune di Bussolengo (VR)
- Comune di Pescantina (VR)
- Comune di Villafranca di Verona (VR)
- Comune di Cavaion Veronese (VR)
- Comune di San Giovanni Lupatoto (VR)
- Comune di Buttapietra (VR)
- COMUNE DI VERONA
- COMUNE DI CARPI (MO)
- Comune di San Prospero (MO)
- Comune di Soliera (MO)
- Comune di Cavezzo (MO)
- Comune di Nonantola (MO)
- Comune di Novi di Modena (MO)
- COMUNE DI MODENA
- Comune di Novellara (RE)
- Comune di Correggio (RE)
- Comune di Forte dei Marmi (Lucca)
IMPORTANTE: Alla data attuale, i soggiorni nelle aree sopra elencate per presenza di WNV o Chikungunya NON comportano una sospensione: il donatore deve DICHIARARE la permanenza in queste zone, verrà così eseguito un apposito test di controllo durante la donazione.
ATTENZIONE: solo per le aree dove sono stati riscontrati casi di DENGUE, i donatori SONO SOSPESI per un periodo di 28 giorni da qualsiasi tipologia di donazione.
ATTENZIONE: per i donatori di PIASTRINE: in caso di permanenza nelle zone a rischio per Chikungunya, NON è possibile effettuare la donazione delle piastrine. Si prega di contattare la segreteria donatori per maggiori dettagli e per riprogrammare la donazione.
Restano valide tutte le consuete sospensioni temporanee per viaggi all'estero in zone in cui sono presenti malattie endemiche.
Ricordiamo ai donatori che è sempre fondamentale ricordarsi di segnalare i viaggi effettuati nei periodi precedenti la donazione, per garantire la sicurezza del prodotto trasfusionale.
Nel periodo estivo, in particolare, è bene verificare se ci siano segnalazioni di aree a rischio e ricordarsi che il soggiorno in alcune zone, in particolar modo nei Paesi tropicali, può comportare una sospensione dalle donazioni o la necessità di effettuare test diagnostici al momento del prelievo.
Programmare la donazione prima della partenza per le vacanze aiuta la raccolta sangue in un momento di forte carenza quale è quello estivo. Per qualsiasi dubbio, è possibile chiamare la segreteria donatori FIDAS presso l’Ospedale S. Orsola ai numeri 051 214 3069/3539, da lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.




