Sono stati segnalati casi di Dengue in Italia e in Europa. Per prevenire la trasmissione dell’infezione, è necessario che i donatori che hanno soggiornato nelle aree indicate di seguito segnalino la loro permanenza nel questionario anamnestico pre-donazione:
- tutti i donatori che hanno soggiornato, anche solo per poche ore, in Provincia di LODI, a partire dal 18/08/2023
- tutti i donatori che hanno soggiornato, anche solo per poche ore, nel Comune di ROMA, a partire dal 21/08/2023
- tutti i donatori che hanno soggiornato, anche solo per poche ore, in Provincia di Latina, a partire dal 1/09/2023
- tutti i donatori he hanno soggiornato, anche solo per poche ore, in FRANCIA, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra o nella regione dei Pirenei Orientali-Regione Occitania
La lista delle aree a rischio è in costante aggiornamento. E’ importante segnalare le aree visitate e confrontarsi con il medico durante la visita pre-donazione in caso di dubbi. Grazie alla compilazione responsabile del questionario e a una buona anamnesi pre-donazione è possibile tutelare la salute sia di chi dona che dei pazienti che riceveranno il sangue donato. E’ altresì importante segnalare episodi febbrili o di malessere che dovessero insorgere nei 14 giorni successivi alla donazione.
Per maggiori approfondimenti sulla Dengue e sulle misure in atto per la sua prevenzione, è possibile consultare il sito del Centro Nazionale Sangue e dell’Istituto Superiore di Sanità.