14 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DELLA DONAZIONE DI SANGUE
10 Giugno 2020GIORNALE N. 2-3 / 2020
5 Agosto 2020E' partito ieri lo studio Epidemiologico Regionale per valutare la sieroprevalenza dell'infezione da SARS-Cov-2 nella popolazione dei donatori di sangue ed emocomponenti e degli aspiranti donatori, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Centro Regionale Sangue in collaborazione con le associazioni dei donatori di sangue.
Lo studio in oggetto consiste nella ricerca della presenza di anticorpi IgG ANTI Sars-CoV-2. Il Donatore/Aspirante donatore può accettare la partecipazione allo studio, firmando il consenso informato.
LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO E' SU BASE VOLONTARIA
1
A chi è rivolto lo studio?
Possono partecipare i donatori di sangue, di emocomponenti da aferesi e gli aspiranti donatori. Sono ESCLUSI i donatori che abbiano sviluppato l'infezione documentata nei mesi precedenti e ne siano guariti.
Il test si può effettuare solo una volta nel periodo da luglio a fine anno 2020.
Il test si può effettuare solo una volta nel periodo da luglio a fine anno 2020.
2
Come e quando si può aderire allo studio?
Durante la visita medica, al donatore/aspirante donatore viene illustrato lo studio in questione. Esso può accettare di partecipare semplicemente firmando il consenso informato.
Il test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgG anti Sars-CoV2 viene eseguito sul sangue prelevato in occasione della donazione o degli esami di controllo.
Il test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgG anti Sars-CoV2 viene eseguito sul sangue prelevato in occasione della donazione o degli esami di controllo.
3
Che succede dopo il test?
Se il test risulta negativo, il donatore conclude la partecipazione allo studio.
br> Se il test risulta positivo, il donatore viene contattato da un medico del Servizio Trasfusionale per concordare l'esecuzione del tampone oro-faringeo.
Il donatore / aspirante donatore deve rimanere al proprio domicilio fino al risultato del tampone, che sarà visibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico entro 48 ore dal momento dell'esecuzione.
Se il tampone è negativo si sospende l'isolamento fiduciario.
Se il tampone risulta positivo la persona viene contattato de operatori della Sanità Pubblica secondo il protocollo attualmente in essere.
br> Se il test risulta positivo, il donatore viene contattato da un medico del Servizio Trasfusionale per concordare l'esecuzione del tampone oro-faringeo.
Il donatore / aspirante donatore deve rimanere al proprio domicilio fino al risultato del tampone, che sarà visibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico entro 48 ore dal momento dell'esecuzione.
Se il tampone è negativo si sospende l'isolamento fiduciario.
Se il tampone risulta positivo la persona viene contattato de operatori della Sanità Pubblica secondo il protocollo attualmente in essere.
4
Perché bisogna partecipare allo studio?
La partecipazione allo studio permetterà di contribuire alla salute pubblica migliorando la conoscenza delle modalità di circolazione e di diffusione del virus. Maggiore adesione ai test porta a maggiore raccolta dei dati per poter impostare le migliori strategie di contrasto e di prevenzione.